Tortorici, i Nudi e San Sebastiano Martire

Tortorici, i Nudi e San Sebastiano Martire

Tortorici – La lunga festa in onore del Santo Patrono, San Sebastiano Martire, iniziata il 20 Gennaio scorso, si è chiusa con la tradizionale Ottava e il ritorno del Santo nella Chiesa madre di S. Maria.

Nella giornata di domenica 26 gennaio 2025, si sono svolti i festeggiamenti in chiusura della festa del Protettore di Tortorici, San Sebastiano. Protagonisti della processione sono stati, come di consueto, i famosi “Nudi” di Tortorici, devoti, fedeli, che con la vara del Santo sempre in spalla, portano avanti con orgoglio una tradizione dalle radici lontanissime. Tra di loro ci sono anche i cosiddetti “Capi vara”, cioè quelli che guidano la vara, mansione che si tramanda di generazione in generazione. I Nudi sono caratterizzati da un abbigliamento esclusivamente bianco, in segno di penitenza, colore simbolo di purezza, piedi scalzi, fazzoletto al cinto. Le donne col velo in testa, procedono insieme ai bambini e indossano le calze, anche loro rigorosamente vestiti di bianco.

La processione del Santo per le vie del paese prosegue senza soste, i Nudi non temono niente, nemmeno i chiodi sotto i piedi scalzi. Al rientro della statua del Santo patrono nella Chiesa madre, viene effettuato un balletto, dei giri del simulacro del Santo e si grida a gran voce “Grazie San Sebastiano, grazie”.

Paola Caruso

nasce a Patti il 05/11/1987, vive e risiede a Sant’Angelo di Brolo, piccolo comune siciliano in provincia di Messina. Si diploma al Liceo Scientifico Lucio Piccolo di Capo d’Orlando (Me) e presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (D.I.C.A.M) dell’Università degli Studi di Messina, consegue la laurea triennale in Lettere Moderne e poi conclude l’intero ciclo nel 2016 prendendo la laurea magistrale in Civiltà Letteraria dell’Italia Medievale e Umanistica, nello stesso ateneo. Nell’anno 2014 svolge il Servizio Civile Nazionale in qualità di accompagnatrice turistica presso il Museo degli Angeli di Sant’Angelo di Brolo (Me), curandone diverse mostre artistiche. Nel 2015 consegue il diploma di Lingua Internazionale Esperanto. Nel 2016 presso A.F.E.I.P. (Associazione Formazione e Inserimento Professionale) studia per diventare Guida Interpretativa Ambientale e organizza percorsi culturali e accoglienza a gruppi turistici. Dal 2014 inizia a cooperare come scrittrice freelance per diversi quotidiani online, quali Javan24.it , 98zero e altri portali. Dal 2017 ad oggi lavora come docente di lettere. Ha insegnato prima in scuole paritarie e poi ha preso avvio il percorso da insegnante presso scuole statali della provincia di Palermo e di Messina.